Progetto europeo: RIDUZIONE EFFICACE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI"
La silice cristallina respirabile SCR è stata ricompresa tra gli agenti cancerogeni (direttiva UE 2017/2398 - che ha modificato la direttiva 2004/37/CE).
Le parti sociali europee dell'industria edilizia, FETBB e FIEC, hanno promosso un progetto con l'obiettivo di
- individuare le attività in cui vi è esposizione alla SCR
- mappare i livelli di esposizione
- definire procedure e modalità con cui le lavorazioni possono essere svolte rimanendo entro i limiti di rischio accettabili.
Il valore limite di esposizione professionale alla SCR è pari a 0,1mg/m3.
Le imprese edili che effettuano demolizioni, operazioni di taglio dei pavimenti, sabbiatura, levigatura, ecc devono modificare il documento di valutazione dei rischi secondo quanto previsto dal D. Lgs 44 del 01/06/2020.