SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA DEI DIPENDENTI - SISMA 2016

L'art 35 della  L. 229/2016 obbliga le imprese affidatarie o esecutrici a comunicare la sistemazione alloggiativa dei lavoratori. Nella sezione SERVIZI- COMUNICAZIONI è disponibile il testo completo dell'informativa e la scheda da inviare.

 

FORMAZIONE RLS

L'Accordo integrativo provinciale siglato in data 19.12.18 estende l'obbligo di AGGIORNAMENTO ANNUALE di 4 ore, previsto dal D. Lgs.81/08, anche agli RLS delle aziende che occupano un numero di lavoratori inferiore a 15 unità. Nella sezione NORMATIVA è disponibile il testo dell'Accordo

 DIISOCIANATI - FORMAZIONE E RESTRIZIONI 

Con la pubblicazione del Regolamento UE n.1149/2020 sono state introdotte importanti restrizioni per quanto riguarda l'uso e l'immisione sul mercato di diisocianati. Per tutte le specifiche, Vi invitiamo a leggere il testo del Regolamento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Verrai aggiornato sulle normative, i corsi e tutte le novita' presenti nel sito...

 Il datore di lavoro provvede affinche’ i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature, ricevano una formazione adeguata e specifica, tale da consentirne l’utilizzo in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.

 Art 73 D. Lgs 81/08 Informazione, Formazione e Addestramento

 

Definizione di Addestramento: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro.

 

pdf icon     VERBALE FORMAZ. INFORM. ADDESTR.

 

NB: Per alcune attrezzature di lavoro è richiesta una specifica abilitazione (D. Lgs 81/08 art 73 c. 5 - Accordo Conferenza Stato Regioni 53 del 22/02/2012)

Vi proponiamo un elenco non esaustivo della documentazione da tenere in cantiere. Il format è stato predisposto tipo check list, al fine di consentire all'impresa di indicare o meno il possesso dei documenti e trascrivere le eventuali annotazioni.

L'impresa potrà annotare eventuali documenti aggiuntivi, richiesti dalla norma, in funzione delle specifiche lavorazioni di cantiere o degli adempimenti  contrattuali.

 

pdf icon     DOCUMENTI CANTIERE

I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475, e sue successive modificazioni (D.lgs. n. 81/2008, art.76, comma 1).

 

Art. 77 – Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro ai fini della scelta dei DPI:
a) effettua l’analisi e la valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi;
b) individua le caratteristiche dei DPI necessarie affinche’ questi siano adeguati ai rischi di cui alla lettera a), tenendo conto delle eventuali ulteriori fonti di rischio rappresentate dagli stessi DPI;
c) valuta, sulla base delle informazioni e delle norme d’uso fornite dal fabbricante a corredo dei DPI, le caratteristiche dei DPI disponibili sul mercato e le raffronta con quelle individuate alla lettera b);
d) aggiorna la scelta ogni qualvolta intervenga una variazione significativa negli elementi di valutazione.
2. Il datore di lavoro, anche sulla base delle norme d’uso fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda la durata dell’uso, in funzione di:
a) entità del rischio;
b) frequenza dell’esposizione al rischio;
c) caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore;
d) prestazioni del DPI.
3. Il datore di lavoro, sulla base delle indicazioni del decreto di cui all’articolo 79, comma 2, fornisce ai lavoratori DPI conformi ai requisiti previsti dall’articolo 76.
4. Il datore di lavoro:
a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante;
b) provvede a che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, salvo casi specifici ed eccezionali, conformemente alle informazioni del fabbricante;
c) fornisce istruzioni comprensibili per i lavoratori;
d) destina ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedano l’uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prende misure adeguate affinche’ tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico ai vari utilizzatori;
e) informa preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge;
f) rende disponibile nell’azienda ovvero unità produttiva informazioni adeguate su ogni DPI;
g) stabilisce le procedure aziendali da seguire, al termine dell’utilizzo, per la riconsegna e il deposito dei DPI;
h) assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI.

 

 

pdf icon     VERBALE CONSEGNA DPI  

Le tecnologie, i metodi e i materiali tendono a diventare obsoleti più in fretta rispetto agli apprendimenti basati sulle tecniche tradizionali o sulla consuetudine.

Progetti sperimentali, percorsi formativi e strumenti di particolare interesse, per le imprese ed i lavoratori, vengono promossi e realizzati al fine di certificare la formazione, accompagnare il lavoratore nella propria carriera professionale o  fornire all'impresa supporto e sostegno nello sviluppo del sistema di prevenzione o nell'assolvimento degli obblighi formativi previsti dalla legge.

Uno dei compiti delle scuole edili e dei cpt, coordinati dal Formedil e dalla CNCPT, è quello di promuovere e diffondere sul territorio, la conoscenza e l'applicazione di questi progetti.