SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA DEI DIPENDENTI - SISMA 2016

L'art 35 della  L. 229/2016 obbliga le imprese affidatarie o esecutrici a comunicare la sistemazione alloggiativa dei lavoratori. Nella sezione SERVIZI- COMUNICAZIONI è disponibile il testo completo dell'informativa e la scheda da inviare.

 

FORMAZIONE RLS

L'Accordo integrativo provinciale siglato in data 19.12.18 estende l'obbligo di AGGIORNAMENTO ANNUALE di 4 ore, previsto dal D. Lgs.81/08, anche agli RLS delle aziende che occupano un numero di lavoratori inferiore a 15 unità. Nella sezione NORMATIVA è disponibile il testo dell'Accordo

 DIISOCIANATI - FORMAZIONE E RESTRIZIONI 

Con la pubblicazione del Regolamento UE n.1149/2020 sono state introdotte importanti restrizioni per quanto riguarda l'uso e l'immisione sul mercato di diisocianati. Per tutte le specifiche, Vi invitiamo a leggere il testo del Regolamento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Verrai aggiornato sulle normative, i corsi e tutte le novita' presenti nel sito...

La sicurezza è una condizione, uno stato di fatto a cui occorre tendere per garantire in primo luogo la tutela della salute. Il settore delle costruzioni è oramai tristemente noto per gli elevati livelli di rischio a cui i lavoratori sono esposti, rischi che nella sostanza si traducono in numero di infortuni andando a comporre le casistiche e le statistiche nazionali.


Il problema della sicurezza, in ogni settore e a maggior ragione nel settore dell'edilizia, è strettamente connesso a problematiche organizzative e a dinamiche comportamentali. Ciò vuol dire che la mancata applicazione della norma si associa spesso a comportamenti scorretti o imprudenti, ad una organizzazione improvvisata del lavoro, alla mancanza di informazione o di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ecc..ecc.. Lo studio delle statistiche rivela che alcune variabili tipo: le dimensioni aziendali, le caratteristiche degli infortunati, la tempistica, il tipo di lavorazione, l'esperienza lavorativa ..... sono elementi standard di molte dinaminche di infortunio.


Tralasciando le percentuali, che sono comunque preoccupanti , ciò che occorre è elaborare un procedimento di analisi, individuare i potenziali fattori di pericolo, farli conoscere e educare alla sicurezza in modo che questa diventi una forma-mentis dell'impresa e del lavoratore stesso.

prova2

Il bisogno di formazione professionale in tutti i settori e a qualunque livello, nasce dal rapporto fra ciò che  un lavoro  richiede e le competenze di chi svolge quel determinato lavoro. 
Sono i  cambiamenti dei processi, delle tecniche costruttive, dei materiali e l’evoluzione delle tecnologie  che ridisegnano di volta in volta, in termini di conoscenze e di abilità,  i profili dei lavoratori. La formazione dunque, superato il concetto che questa costituisca solo un  legame tra  scuola e mondo del lavoro, diviene lungo tutto l’arco della vita (lifelong learning), lo strumento per sviluppare i diversi livelli di professionalità, esperienza, crescita culturale e personale.

 
Nel settore delle costruzioni i processi di apprendimento sono legati principalmente a percorsi pratici di sperimentazione ma le sfide che la formazione  è chiamata ad accogliere riguardano in questo momento  quei giovani, per lo più stranieri, che entrano nel settore considerandolo come settore di transito e che operano senza nessuna nozione di sicurezza, igiene del lavoro e spesso competenza rispetto alla mansione da svolgere.

 

Per qualsiasi informazione scrivere a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Comitato Paritetico Territoriale Macerata

Via 8 Marzo n°9 | Piediripa di Macerata

Tel. +39 0733-232574

Fax +39 0733-206357

E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

nuovo indirizzo cpt

 

 

Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni o richieste al CPT 

 

DICHIARO DI AVER LETTO E COMPRESO L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E MANIFESTO IL MIO LIBERO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART 7 del GDPR2016/679
captcharefresh

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com