SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA DEI DIPENDENTI - SISMA 2016

L'art 35 della  L. 229/2016 obbliga le imprese affidatarie o esecutrici a comunicare la sistemazione alloggiativa dei lavoratori. Nella sezione SERVIZI- COMUNICAZIONI è disponibile il testo completo dell'informativa e la scheda da inviare.

 

FORMAZIONE RLS

L'Accordo integrativo provinciale siglato in data 19.12.18 estende l'obbligo di AGGIORNAMENTO ANNUALE di 4 ore, previsto dal D. Lgs.81/08, anche agli RLS delle aziende che occupano un numero di lavoratori inferiore a 15 unità. Nella sezione NORMATIVA è disponibile il testo dell'Accordo

 DIISOCIANATI - FORMAZIONE E RESTRIZIONI 

Con la pubblicazione del Regolamento UE n.1149/2020 sono state introdotte importanti restrizioni per quanto riguarda l'uso e l'immisione sul mercato di diisocianati. Per tutte le specifiche, Vi invitiamo a leggere il testo del Regolamento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Verrai aggiornato sulle normative, i corsi e tutte le novita' presenti nel sito...

La formazione specifica è un obbligo posto a carico del datore di lavoro e più volte richiamato nel D. Lgs. 81/08. Si parla di formazione specifica ogni qual volta si fa riferimento a rischi correlati a singole mansioni, a procedure di lavoro, a fasi lavorative, all'utilizzo di macchine, attrezzature o materiali. Ogni qual volta dove, a prescindere dal mero obbligo normativo, la preparazione e la conoscenza approfondita, trasmesse e possedute prima di iniziare il lavoro, divengono gli strumenti più efficaci per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Conoscere le specificità per avere piena consapevolezza e padronanza del lavoro. Conoscere per essere professionali. 

DSFKLDASFLJDASLKFJòLASFJòLASFS

La silice cristallina respirabile,  acronimo SCR, è stata ricompresa tra gli agenti cancerogeni (direttiva UE 2017/2398   che ha modificato la direttiva 2004/37/CE).

Le parti sociali europee dell'industria edilizia, FETBB e FIEC, hanno promosso il  progetto "RIDUZIONE EFFICACE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI" con l'obiettivo di

- individuare le attività in cui vi è esposizione alla SCR
- mappare i livelli di esposizione
- definire  procedure e  modalità con cui le lavorazioni possono essere svolte, rimanendo entro i limiti di rischio accettabili.

Le imprese edili che effettuano demolizioni, operazioni di taglio dei pavimenti, sabbiatura, levigatura, ecc devono modificare il documento di valutazione dei rischi secondo quanto previsto dal D. Lgs 44 del 01/06/2020. Precisiamo inoltre che il valore limite di esposizione professionale alla SCR è pari a 0,1mg/m3.

 Pubblichiamo l'opuscolo realizzato

pdf icon   RIDUZIONE EFFICACE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA

 

Progetto europeo: RIDUZIONE EFFICACE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI"

La silice cristallina respirabile  SCR è stata ricompresa tra gli agenti cancerogeni (direttiva UE 2017/2398 - che ha modificato la direttiva 2004/37/CE).
Le parti sociali europee dell'industria edilizia, FETBB e FIEC, hanno promosso un progetto con l'obiettivo di

- individuare le attività in cui vi è esposizione alla SCR
- mappare i livelli di esposizione
- definire  procedure e  modalità con cui le lavorazioni possono essere svolte rimanendo entro i limiti di rischio accettabili.

 

Il valore limite di esposizione professionale alla SCR è pari a 0,1mg/m3.

Le imprese edili che effettuano demolizioni, operazioni di taglio dei pavimenti, sabbiatura, levigatura, ecc devono modificare il documento di valutazione dei rischi secondo quanto previsto dal D. Lgs 44 del 01/06/2020.