SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA DEI DIPENDENTI - SISMA 2016

L'art 35 della  L. 229/2016 obbliga le imprese affidatarie o esecutrici a comunicare la sistemazione alloggiativa dei lavoratori. Nella sezione SERVIZI- COMUNICAZIONI è disponibile il testo completo dell'informativa e la scheda da inviare.

 

FORMAZIONE RLS

L'Accordo integrativo provinciale siglato in data 19.12.18 estende l'obbligo di AGGIORNAMENTO ANNUALE di 4 ore, previsto dal D. Lgs.81/08, anche agli RLS delle aziende che occupano un numero di lavoratori inferiore a 15 unità. Nella sezione NORMATIVA è disponibile il testo dell'Accordo

 DIISOCIANATI - FORMAZIONE E RESTRIZIONI 

Con la pubblicazione del Regolamento UE n.1149/2020 sono state introdotte importanti restrizioni per quanto riguarda l'uso e l'immisione sul mercato di diisocianati. Per tutte le specifiche, Vi invitiamo a leggere il testo del Regolamento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Verrai aggiornato sulle normative, i corsi e tutte le novita' presenti nel sito...

Il comparto delle costruzioni storicamente rappresenta un settore di peculiare criticità in tema di salute e sicurezza, contribuendo al fenomeno infortunistico in maniera significativa, in Italia e nel territorio regionale. La complessità che oggi connota il sistema lavoro nel nostro paese, caratterizzato da precarietà, flessibilità, multi etnicità e crisi produttiva, si ripercuote anche nel comparto costruzioni rendendo meno immediata la garanzia di livelli di sicurezza accettabili, nonostante l’elevata tecnologia, da una parte, e un corpus legislativo di tutela dei lavoratori dedicato dall’altra.

Il DVR ha un ruolo fondamentale nella corretta e ordinata valutazione dei rischi e costituisce la base di partenza per la redazione dei POS e, quando necessario, dei PSS.

Le pubblicazioni riportate in questa sezione vogliono essere di supporto ai datori di lavoro, ai tecnici, ai lavoratori e a tutti coloro che, a diverso titolo, concorrono alla costruzione della sicurezza attraverso l'informazione, la formazione, il comportamento, la progettazione, la pianificazione e l'organizzazione del lavoro.

Occorre educare al "lavoro sicuro" attraverso la conoscenza e la consapevolezza.

 

In questa sezione sono pubblicate le CIRCOLARI  redatte dal CPT al fine di comunicare nuove disposizioni, direttive o adempimenti. Al fine di informare lavoratori, imprese/loro consulenti sull’organizzazione, sui procedimenti o sulle disposizioni in atto.

CIRCOLARI

Stante la validità delle disposizioni definite nel Protocollo di carattere generale del 14/03/2020 , il datore di lavoro adotta il presente protocollo di regolamentazione che contiene misure, indicazioni operative e specifiche riferite al cantiere edile, misure:
-  estese a tutti i subappaltatori, fornitori, figure tecniche, committenza, ecc.. presenti nel medesimo cantiere
-  integrate con altr,e equivalenti o più incisive, secondo la tipologia, la localizzazione e le caratteristiche del cantiere.
-  condivise con le altre figure di sistema: CSE, RSPP, Medico competente, RLS/RLST.
Di seguito il testo del  Protocollo e le Linee guida 

pdf icon  

PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEI CANTIERI EDILI

pdf icon  

LINEE GUIDA CANTIERI EDILI

  

Nel protocollo siglato in data 24 aprile 2020 sono state  aggiornate e fornite nuove indicazioni operative per incrementare, in tutti i cantieri, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento dell’epidemia. Di seguito il testo del nuovo protocollo e la scheda di sintesi

pdf icon   PROTOCOLLO CANTIERI 24 APRILE 2020
pdf icon   SCHEDA di sintesi  PROTOCOLLO CANTIERI

 

In data 31/03/2022 è cessato lo STATO DI EMERGENZA da pandemia COVID-19. 
In questa fase  di graduale ripristino dell'ordinaria attività economico e sociale, rimane alta l'attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori. Il Ministero della Salute a tal proposito, ha recepito in un'ordinanza le linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri,  confermandone la validità fino al 31/12/2022.

pdf icon   ORDINANZA MINISTERO SALUTE   06.05.2022